- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: reports
- Visite: 9734
In occasione della Festa di Wine Surf, tenutasi a Bari qualche giorno fa, la presentazione del mio ultimo libro (“Interviste (ancor più) impossibili davanti a un bicchiere di vino”, Adda editore) è stata seguita da una interessante degustazione di tre grandi annate di Sassicaia (la 2001, la 2004 e la 2006) confrontate con quelle di tre dei più famosi crus di Bordeaux: rispettivamente Château Palmer, Château Montrose e Château Figeac.
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: reports
- Visite: 3144
Le degustazioni guidate del Merano Wine Festival di quest’anno erano 11, per la maggior parte riguardanti vini di note case italiane in verticale (Allegrini, Kante, Isole e Olena, Mastroberardino , Pepe, San Michele Appiano) . Per quanto riguarda i vini esteri, questa volta non è stata, come negli altri anni, la Francia a fare la parte del leone: accanto allo Champagne Charles Hedsieck c’è stato, per la prima volta in questa manifestazione, l’ingresso di un vino spagnolo , il Montilla-Moriles Pedro Ximenez, e di uno ungherese, il Tokaji Aszú. Sono appunto queste ultime quelle che ho scelto di seguire, un po’ per curiosità, un po’ per l’eccezionalità della loro presenza in una manifestazione italiana. (Nella foto Istvan Szepsy-a destra- e Mariano Francesconi alla verticale di Tokaji Aszù)
Leggi tutto: Alla scoperta del Tokaji Aszù e del Pedro Ximenez al Merano Wine Festival
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: reports
- Visite: 3677
A causa del maltempo sono arrivato a Merano più tardi del previsto. C’è stato appena il tempo di passare all’albergo (il solito,affidabile Sittnerhof) per lasciare i bagagli e poi alla segreteria stampa, al Palazzo Forst, per ritirare il talloncino dell’accreditamento. Non restava che andare a cena e poi a letto non troppo tardi per trovarsi pronti per l’indomani. (Nella foto una immagine delle montagne innevate sopra Merano).
Leggi tutto: Merano Wine Festival: il Diario della XXIII edizione
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: reports
- Visite: 3346
Un paio di anni fa aveva sorpreso un po’ tutti, in una degustazione dedicata agli spumanti che io chiamo “eretici”, ossia quelli che, elaborati con il metodo champenois, non provengono però da zone classiche ( lo Champagne, com’è ovvio, ma anche quelle che hanno da tempo uno status riconosciuto per i loro spumanti, come la Franciacorta o il Trentino) e sono prodotti con uve di varietà autoctone, diverse dallo Chardonnay e il Pinot Noir. Si trattava del Riserva Nobile della cantina D’Araprì, di San Severo di Puglia: uno spumante proveniente da un terroir del tutto privo di una tradizione consolidata in questo campo, e da un’uva, il bombino bianco, fino ad allora poco apprezzata e impiegata solo in blend con altre varietà per la produzione di vini fermi piuttosto semplici. (Nella foto accanto, i tre proprietari della cantina D'Araprì)
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: reports
- Visite: 3469
Cresce il numero dei Susie-lovers, come gli anglofili chiamano gli appassionati del Susumaniello, una varietà di uva da vino, che si riteneva originaria della Dalmazia, ma praticamente conosciuta solo in Puglia, nelle province di Brindisi e, in parte, di Bari . Quasi estinta appena alcuni anni fa (nel 2006 ce n’erano solo 13 ettari), é ora riscoperta e vezzeggiata come mai in passato sull’onda lunga della rivalorizzazione degli autoctoni.
Pagina 7 di 17