- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: piccoliassaggi
- Visite: 732
In Richard Rottiers e i suoi vini mi sono imbattuto nel 2014 in occasione dei Grands Jours de Bourgogne (clicca qui per leggere) in una sessione dedicata ai “Jeunes Talents”. Disperso in un mare di Borgogna, nel quale erano anche alcuni dei più grandi e costosi vini del mondo, i suoi Moulin-à-vent non sfigurarono affatto.
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: piccoliassaggi
- Visite: 815
La schiava grigia, o graüvernatsch, è una delle varietà più coltivate dell’Alto Adige, anche se negli ultimi decenni gli spazi riservati alla sua coltivazione sono diminuiti per far spazio ad altre varietà più richieste.
Leggi tutto: Fresca e profumata Schiava Grigia: Graüvernatsch St.Pauls 2020
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: piccoliassaggi
- Visite: 841
Ho sempre avuto un debole per i cabernet franc della Valle della Loira: i Bourgueuil , i Saint Nicolas-de-Bourgueuil e gli Chinon della Touraine, e i Saumur-Champigny del vicino Saumurois (Bourgueuil e Saint-Nicolas sono a una ventina di chilometri). Freschi, fruttati , con i loro tannini setosi , sono più piacevoli e immediati di quelli del bordolese , dove sono sempre vinificati in assemblage con il cabernet sauvignon o il merlot.
Leggi tutto: Ah, il cabernet franc: Saumur-Champigy Domaine des Roches Neuves
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: piccoliassaggi
- Visite: 811
In Alsazia, dove pure è molto diffuso, non fa parte delle uve nobili e quindi non può raggiungere lo status di un grand cru: un po’ ingenerosamente si suol dire che un’annata è davvero buona quando è buono anche il pinot bianco. Eppure , nonostante questa scarsa considerazione, il pinot bianco è una varietà eccellente, buona non solo per i cremants, che ha dato il meglio di sé nel nostro Alto Adige. Debbo anche confessare che i vini che provengono da quest’uva sono i miei preferiti tra i bianchi prodotti in questa bellissima regione, culla indiscussa di alcuni dei migliori d’Italia di questo colore.
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: piccoliassaggi
- Visite: 783
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi ai suoi vertici. Questo è- in poche parole- il Verdicchio superiore di Andrea Felici: quello che sarebbe stolto definire il più semplice dei (soli) due vini prodotti da questo bravissimo vignaiolo marchigiano . Giovanissimo: quello dell’annata 2019 attualmente in distribuzione è già eccellente, ma il tempo non farà altro che bene.
Pagina 2 di 27