ClosMeno di tre settimane fa si concludeva la grande Asta dei vini degli Hospices di Beaune, la 156ª.Era atteso, forse anche auspicato, pur se non dell’entità poi riscontrata, un ribasso dei prezzi, dopo un’ascesa, ininterrotta dal 2010,che aveva portato, nonostante tre annate consecutive funestate dalla grandine, il ricavo dai poco meno di 4 milioni di euro del 2005 agli oltre 10 della fortunata vendemmia del 2015: 7.753.986 euro, comunque la seconda della storia delle vendite gestite da Christie’s, superiore a quella di due anni fa. Una vendemmia, questa del 2016, che sarebbe difficile definire diversamente: miracolata, dopo le vicissitudini affrontate nella primavera scorsa.  (Nella foto accanto: uno scorcio della splendida vigna del Clos de Vougeot).

Samuel Pepys DiaryIl 2 settembre (il 12 del calendario gregoriano) di trecentocinquant’anni fa, un devastante incendio distrusse pressoché interamente l’antica città di Londra, durante tre giorni di autentico terrore per la popolazione, già fiaccata dalla grande pestilenza scoppiata l’anno prima. Si tratta di quello che i londinesi chiamano ancora oggi il Big Fire. L’avvenimento è stato recentemente commemorato nella capitale inglese dando fuoco lungo il Tamigi ad una fedele riproduzione in legno lunga 120 metri, della città del tempo .

MWF2

Organizzato per la prima volta nel 1992 da Helmuth Köcher e dal Gourmet Club Alto Adige, il Merano Wine Festival è ormai, insieme con il Vinitaly, la più grande manifestazione in ambito enologico d’Italia, e certamente una delle più interessanti e spettacolari d’Europa. Dopo aver scaldato i motori nelle anteprime di ottobre a Milano Expo e Lagundo, la XXIV edizione aprirà i battenti il 5 novembre prossimo (Hotel delle Terme, ore 15) con la prima parte del WineForum dedicato alle conseguenze dei cambiamenti climatici,

VetrinaLe etichette non traggano in inganno: non siamo in una ben fornita enoteca di Torino, come la vetrina farebbe pensare (nella foto accanto), ma nella piccola, ma accogliente e agguerritissima enoteca De Pascale, ad Avellino. Francesco, bravo e appassionato sommelier, ama i vini della sua terra, ma è fortemente impegnato nella scoperta dei tesori piccoli e grandi della vitivinicoltura del nostro paese (e non solo: qui trovi una bella selezione di Francia, Austria e Germania). Attorno a lui si è raccolto un simpatico gruppo di wine-lovers, che si è auto denominato LASP (Liberi Assaggiatori Senza Pregiudizi), che si riunisce periodicamente per degustare vini sempre più sofisticati.

borgognaDomenica 16 novembre si è chiusa la 154a edizione della più famosa Vendita di beneficenza di vini del mondo, quella degli Hospices de Beaune.  In Borgogna, la raccolta del 2014, dopo alcuni anni funestati dalle grandinate, sembra finalmente promettere bene, specie per i vini rossi, anche sul piano delle quantità, in costante diminuzione nelle ultime vendemmie. Roland Masse ha lasciato, con la sua quindicesima vendemmia, il suo posto di Régisseur degli Hospices.